Linaria vulgaris Mill., 1768

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Scrophulariales Lindl. (1833)
Famiglia: Scrophulariaceae Juss., 1789
Genere: Linaria Mill., 1754
Italiano: Linajola comune
English: Common toadflax, Yellow toadflax, Butter-and-eggs
Français: Linaire commune, Linaire vulgaire, Linaire sauvage
Deutsch: Echtes Leinkraut, Gemeines Leinkraut, Gewöhnliches Leinkraut, Kleines Löwenmaul, Frauenflachs
Diffusione
In Italia è una specie comune e presente ovunque (Sicilia esclusa). Nelle Alpi è presente su entrambi i versanti (nord-sud). Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nella Foresta Nera, Vosgi, Massiccio del Giura, Massiccio Centrale, Pirenei, Alpi Dinariche, Monti Balcani e Carpazi. È comune nel resto dell'Europa e nelle fasce temperate asiatiche (Cina e Corea). L'habitat tipico per questa pianta sono gli incolti (ma anche le colture), i ruderi, le macerie e le massicciate. Il substrato preferito è calcareo ma anche siliceo con pH neutro, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere secco. Sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1.500 m s.l.m. (in Cina fino a 2.200 m s.l.m.); frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano e in parte quello subalpino (oltre a quello planiziale a livello del mare).
![]() |
Data: 26/05/2016
Emissione: Protezione della natura in Europa Stato: Serbia Nota: In appendice senza valore facciale |
---|